Oggi abbiamo intervistato Riccardo Capecchi attualmente esperto MIMS e coordinatore del Gruppo di lavoro sulla Mobilità Ciclistica, senior advisor JoinGroup e Segretario Generale della Fondazione Lottomatica.
Cifre importanti del PNRR sono state allocate per la creazione di ciclovie e l’incentivazione all’uso della bicicletta. A che punto siamo con i progetti?
Il sistema nazionale della mobilità ciclistica rappresenta un potenziale di grande sviluppo per il nostro Paese.
Il disegno della rete ciclabile nazionale ed urbana è stato definito dal legislatore con la legge 2 del 2018, ma fino ad oggi non vi è stata ancora una vera e propria fase attuativa del disposto normativo.
Il Ministro Giovannini, nell’ambito della sua visione programmatica, ha inteso invece spingere in modo significativo sulla prospettiva di una mobilità sostenibile chi abbia fra i suoi assi fondamentali il mezzo a due ruote.
In questo senso è stato annunciato che a breve sarà emanato il nuovo Piano generale della mobilità ciclistica previsto dalla legge ma non ancora istituito.
È questo un punto di svolta significativo perché consentirà di dare corso ad una programmazione coordinata degli interventi e alla visione sistematica che si intende promuovere nel nostro Paese in una logica di stampo europeo.
Il PNRR in effetti ha già stanziato quasi 1 miliardo per il comparto della mobilità ciclistica, suddiviso fra interventi relativi alla mobilità urbana ed interventi che vanno a supportare la grande rete nazionale ciclabile.
L’intento è quello di creare una infrastruttura basata su due assi: il cicloturismo e la mobilità urbana. Si tratta infatti di un sistema che, a tendere, dovrà garantire un progressivo livello di integrazione interurbano attraverso cui consentire una mobilità fra comuni. Un sistema in grado di soddisfare anche i bisogni dei pendolari che si muovono in archi di distanza intorno ai 10/15 km.
Queste linee progettuali sono già in fase avanzata di realizzazione: per quanto riguarda i grandi assi nazionali parliamo di progetti avviati già a partire dal 2016 e già all’epoca, fu stabilito dal Parlamento di dare vita ad un complesso di 10 ciclovie nazionali. Su questa prima rete si andrà a costituire la più ampia rete ciclabile nazionale “Bicitalia” prevista dalla legge 2 del 2018. Un sistema complesso che potrà soddisfare le esigenze di cicloamatori, utilizzatori quotidiani e saltuari.
Report di settore informano della crescita della bicicletta come alternativa di mobilità sostenibile. Il lockdown non ha soltanto creato un’opportunità in questo settore, ma ha anche fatto sentire forte l’esigenza delle aziende italiane di tornare a controllare più da vicino la filiera produttiva, con una fase di rientro della produzione dall’estremo oriente all’Italia. Cosa può raccontarci di questo fenomeno che impatterà in parte sul settore della logistica dei porti con un minore afflusso di parti di ricambio e di prodotto finito dall’estero?
È il cosiddetto fenomeno del reshoring. Certamente questo potrà avere un impatto diretto in termini di minor movimentazione di mezzi all’interno dei porti, ma è anche vero che la fabbricazione di segmenti produttivi e parti che compongono la filiera rimarrà a lungo basata su altri Paesi. Per questo motivo possiamo affermare che, nel breve periodo, questo fenomeno che avrà un impatto limitato.
Sotto il profilo industriale il comparto è in fase di grande sviluppo: il recente rapporto presentato da Banca IFIS ha messo in evidenza come, con oltre 3. 2 milioni di pezzi fabbricati del 2021, il mercato italiano sia in forte crescita, supportato dalla vendita delle biciclette a pedalata assistita. Il fatturato è in aumento di più del 7% rispetto al 2020 per un valore complessivo di 1,6 miliardi di euro.
Un andamento di mercato che avrà come conseguenza positiva una nuova industrializzazione nel nostro Paese e questo porterà, soprattutto nel comparto turistico, uno sviluppo e una integrazione di servizi che daranno un impulso anche all’economia del mare.
Il cicloturismo, già oggi, infatti, copre percorsi di varia natura sul territorio nazionale e tocca anche i porti.
Si calcola che siano oltre 8 milioni di italiani potenzialmente attratti dal cicloturismo, quasi il 20% della popolazione maggiorenne.
È un fenomeno globale che avrà un effetto in ogni segmento produttivo del nostro paese sia per le mobilità interne che per realtà ad ampia percorribilità, quali sono ad esempio le realtà portuali in cui la movimentazione del personale potrebbe tranquillamente essere gestita attraverso i mezzi a due ruote, così come in ambito urbano dove il supporto alla logistica che viene garantito nell’ultimo miglio dalle cargo bike. Un elemento di grandissima rilevanza che potrà sviluppare un significativo punto di discontinuità rispetto agli attuali modelli che vengono gestiti con mezzi di trasporto motore e che producono significativo impatto in termini di inquinamento urbano.
Ciclo mobilità significa anche uno sfruttamento diverso delle aree urbane e dei territori, ci sono esempi, progetti di aree portuali dismesse che sono diventate ciclovie?
Vi sono territori che, nel tempo, hanno perso di attrattività in quanto tagliati fuori dai percorsi ad alta velocità. Con l’avvio di progetti di riutilizzo e recupero è evidente che si potranno invece realizzare iniziative di grande interesse in ambiti che al momento sono di minor utilizzo. In questo senso si potranno certamente avviare progetti di recupero e valorizzazione di quei sedimi dismessi che oggi presentano ricchezze che possono essere utilmente valutate ed utilizzate anche in termini turistici.
Insomma, si apre una fase di grande interesse e sviluppo che, consentirà di definire dei nuovi modelli di mobilità e questo non potrà che portare vantaggio all’intero ecosistema nazionale dove tutti gli operatori.